Santuario Madonna delle Lacrime - Siracusa

Ordine del Santuario: Comunità di Presbiteri diocesani

Storia: Il Santuario ha origine da un fatto prodigioso avvenuto il 29 agosto del 1953 nella casa di una giovane coppia di sposi, Angelo Iannuso e Antonina Giusto, in via degli Orti di S. Giorgio, da un immagine in gesso, raffigurante il cuore immacolato di Maria, cominciarono a sgorgare lacrime. Il fenomeno si ripeté per tre giorni. Seguirono eventi miracolosi, le guarigioni fisiche ritenute straordinarie dalla Commissione medica, appositamente istituita, furono circa 300.

Il 12 dicembre del 1953 l’Episcopato Siculo dichiarò autentica la Lacrimazione di Maria a Siracusa e decise di edificare un Santuario in onore della Madonna delle Lacrime. Per la realizzazione del progetto del Santuario fu indetto un concorso internazionale. Parteciparono 100 architetti di 17 nazioni. Vincitori del concorso furono due architetti francesi.

Il tempio superiore, iniziato nel 1989, è stato inaugurato il 6 novembre 1994 da Sua Santità Giovanni Paolo II, invitato da S. E. Mons. Giuseppe Costanzo, Arcivescovo di Siracusa.

Il Santuario è alto circa 103 metri e ha un diametro di 71.40 metri, cappelle escluse. Ha una capienza di 11.000 posti in piedi e di circa 6.000 a sedere. La forma è soggetta a varie interpretazioni.

Gli architetti si proponevano di realizzare strutturalmente il concetto ed il senso di elevazione dell’umanità verso Dio. Infatti, la pianta con la sua circolarità vuole rappresentare l’umanità, che man mano, grazie all’innalzarsi dei costoloni e l’aumentare dell’intensità della luce, si protende verso Dio. Altri significati attribuiti alla sua forma sono quelli di: faro, identificabile con Maria che conduce verso il porto che è Gesù; tenda, entro la quale la Madre accoglie i suoi figli per condurli al Padre; lacrima che scende dall’alto.

Santo del Santuario: Beata Vergine Maria delle Lacrime

Da vedere: La Basilica superiore, la Cripta, la Casa della lacrimazione, il museo degli ex voto ed il museo dei paramenti.

Servizi: - Visione del video-documentario della Lacrimazione.
- Visione del Quadretto Miracoloso e del prezioso Reliquiario che contiene le ultime lacrime analizzate dalla commissione scientifica e relativa spiegazione.
- Visita guidata alla Basilica, alla Cripta, alla Casa del Pianto (dove l’immagine del Cuore Immacolato di Maria ha versato lacrime umane).
- Visita ai Musei della Lacrimazione, ex-voto, dei paramenti sacri.
- Preghiera del Santo Rosario (si può pregare anche lungo i Viali alberati del Santuario là dove sono rappresentati i misteri del Rosario).
I servizi sono gratuiti, per i gruppi si consiglia di prenotare.

Esperienze spirituali: I pellegrini possono raccogliersi in preghiera nella Casa del Pianto di Via degli Orti di San Giorgio, dove nel 1953 i coniugi Iannuso andarono ad abitare dopo il loro matrimonio, e dove si è verificato il prodigio della lacrimazione. Dove era il letto, al cui capezzale era il quadretto prodigioso, c’è un altare dove ogni giorno si celebra la S. Messa. E' visitabile liberamente dalle ore 9.00 alle ore 12.00, raggiungibile a piedi, dista dal Santuario della Madonna delle Lacrime solo 10 minuti.

Festività significative: 29-30-31 agosto e 1 settembre (Anniversario della Lacrimazione); 6 novembre (dedicazione del Santuario al Cuore Immacolato ed Addolorato di Maria da parte di San Giovanni Paolo II).

Libro consigliato: G. BRUNO, Storia semplice del pianto della Madonna a Siracusa, Marchese 2000; G. GRECO, Il pianto di Maria. La Lacrimazione di Siracusa tra storia e fede, Città Nuova, Roma 2003; P. MAGNANO, Arcano linguaggio I, Edizioni ASCA, Siracusa 2003; O. MUSUMECI, Ha pianto la Madonna a Siracusa, TipoLitografia Tarantello, Priolo 2003; R. RICCIARDO, Pianto di Maria e dolore di Dio. L’evento di Siracusa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004; D. CANDIDO – A. SIRINGO – E. VIDAU, Lacrime nel cuore della città, Atti dei tre Convegni preparatori e del XIII Colloquio internazionale di mariologia nel 50° anniversario del pianto di Maria (Siracusa, 29 settembre – 2 ottobre 2003), Edizioni AMI, Roma 2007; L. SARACENO, La saggezza delle lacrime. Papa Francesco e il significato del pianto, EDB, Bologna 2015.

Curiosità: Ogni anno, la domenica che precede l’anniversario del prodigio della lacrimazione, si benedice il cotone e, aperta la teca che custodisce il quadretto, si poggia il cotone sull’immagine, così come avveniva nel 1953. Il pellegrino che arriva in Santuario, riparte poi portando una piccola “reliquia”: una immaginetta con il cotone benedetto che ha toccato il quadretto.

Orari Messa e ufficio: Feriali: Cripta: 7.30 - 8.30 - 10.00; Oratorio in Via degli Orti: 8.00; Basilica: 18.30 (19.00 ora legale); Festivi: Cripta: 7.30 - 20.00; Oratorio in Via degli Orti: 8.00; Basilica: 9.00 - 10.30 - 12.00 - 17.30 - 19.00.

Non sono ancora state pubblicate delle testimonianze su questo sanuario.

Puoi essere il primo a raccontare le tue esperienze in questo luogo.

Scrivici la tua testimonianza

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy Policy di Vaticano.com e acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi del D.Lgs 196/03, D.Lgs 101/18 e REG 769/2016


Compila questo modulo e richiedi senza impegno le disponibilità alle strutture nelle vicinanze.

* i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy Policy di Vaticano.com e acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi del D.Lgs 196/03, D.Lgs 101/18 e REG 769/2016


Mappa