Palio dell’Assunta 2019 a Siena, origini e programma

di Pubblicato in Approfondimenti, News

Palio dell'Assunta

Oggi parliamo di uno degli eventi più conosciuti del nostro paese, lo storico Palio dell’Assunta a Siena. Questa competizione, come accennato nell’articolo dedicato alla Madonna di Provenzano, affonda le sue origini nel 13esimo secolo.

Anche se il Palio dedicato all’Assunta ha origini risalenti al 1700, quando ai membri della Contrada dell’Oca, vincitrice del Palio della Madonna di Provenzano nel 1701, decise di concedere una rivincita alle Contrade perdenti, pagando di propria tasca una nuova edizione del Palio il 16 agosto, durante le feste dedicate alla Santissima Vergine Assunta.

Tale ricorrenza, venne omologata nel 1774 dal Comune e dal secolo successivo si decise che anche il Palio agostano dovesse essere organizzato con il contributo della città.

Nel maggio del 1721, il Collegio di Balia emise un nuovo regolamento, rivedendo orari, premi e procedure di iscrizione. Questo nuovo insieme di regole è lo stesso che viene rispettato ancora oggi. Un altro evento di fondamentale importanza fu la nuova divisione dei confini delle varie Contrade, bando promosso da Violante Beatrice di Baviera. Il bando aveva lo scopo di concludere definitivamente le continue liti riguardanti i confini territoriali delle Contrade.

Corteo Storico

Il Corteo Storico del Palio dell’Assunta precede l’evento, sin dagli inizi del Novecento. Durante questa raffigurazione la città di Siena mostra tutta la grandezza della Repubblica Senese, lasciando il posto d’onore ai contradaioli.

La sfilata, che si tiene oggi in Piazza del Campo, conta oltre 700 figuranti. Il tutto inizia nel primo pomeriggio, quando le comparse delle varie Contrade si riuniscono nel cortile del Palazzo del Governo, e si allineano in Piazza del Duomo su ordine del Maestro di Campo. Il corteo entrerà in Piazza del Campo al primo rintocco del Sunto, il campanone che svetta dalla Torre del Mangia e che a sua volta scandisce i tempi della Carriera.

Ben 17 coppie di alfieri, assieme a portainsegne e giocatori di bandiere sostano in alcuni punti della Piazza ed eseguono le spettacolari sbandierate. Tra le soste, le comparse invece sfilano al ritmo del “Passo della Diana”, suonata dai musici del Palazzo e dai trombettieri del Comune.

Il punto nevralgico del Corteo è però il passaggio del carroccio, controparte dell’antico carro trionfale della Repubblica di Siena, il quale ha il compito di trasportare il Palio, bandiera dipinta di seta, ambito premio della Carriera.

Il Drappellone o Palio

L’ambito premio della competizione è il Palio, chiamato anche “cencio” dai cittadini senesi. Il premio in questione consiste in un originale dipinto su seta.

Numerosi sono gli artisti che hanno contribuito alla storia di questo particolare evento, da Botero a Guttuso, entrambi noti per la loro pregiata arte pittorica. Quest’anno l’onore di creare il Palio 2019 è stato assegnato al grande fumettista bolzanese Milo Manara.

Chi partecipa?

I partecipanti del Palio della Madonna dell’Assunta e di quello dedicato alla Vergine di Provenzano, sono le Contrade, aspetto importantissimo dell’avvenimento.

Le Contrade che portano vari nomi, da quelli di animali reali o leggendari a quelli dedicati alla natura sono:

  • Aquila;
  • Bruco;
  • Chiocchiola;
  • Civetta;
  • Drago;
  • Giraffa;
  • Istrice;
  • Leocorno;
  • Lupa;
  • Nicchio;
  • Oca;
  • Onda;
  • Pantera;
  • Selva;
  • Tartuca;
  • Torre;
  • Valdimontone.

Non tutte 17 però partecipano a questo particolare evento, solo 10 di loro potranno avere l’onore di contendersi il Palio. Le Contrade che parteciperanno il prossimo 16 agosto sono:

  • Aquila;
  • Bruco;
  • Chiocciola;
  • Drago;
  • Istrice;
  • Oca;
  • Onda;
  • Pantera;
  • Selva;
  • Torre.

Il Programma del Palio dell’Assunta 2019

13 agosto

  • 12:00 Assegnazione dei cavalli alle contrade
  • 19:15 Prima Prova

14 agosto

  • 9:00 Seconda Prova
  • 17:00 Processione del Cero Votivo
  • 19:15 Terza Prova

15 agosto

  • 9:00 Quarta Prova
  • 19:15 Prova Generale
  • Cena della Prova Generale

16 agosto

  • 7:30 Messa del Fantino nella Cappella di Piazza del Campo
  • 9:00 Ultima Prova, nota col nome di “Provaccia”
  • Verso le 14:00 benedizione dei cavalli e fantini nelle Chiese delle Contrade di appartenenza
  • 16:00 Chiusura di Piazza del Campo
  • 17:00 Sfilata del Corteo Storico
  • 19:00 Inizio della gara
  • A seguire Te deum di ringraziamento nel Duomo di Siena

Autore: Andrea Bevilacqua

Nato ad Ancona nel 1990, Diplomato in Ragioneria presso l'Istituto Tecnico Commerciale "Grazioso Benincasa". Grande appassionato di storia, cultura e scrittura.