Basilica Santuario della Consolata - Torino

Il Santuario della Madre di Dio Consolata si trova al centro di Torino, ed è uno dei luoghi sacri più amati dai torinesi. La sua storia è piuttosto articolata, sia per l’avvicendarsi degli ordini ecclesiastici che per le ristrutturazioni della sua struttura. Luogo di formazione per i santi sociali, tra cui Don Bosco, e di raccoglimento per le regine di casa Savoia.



Storia: Il Santuario della Madre di Dio Consolata nasce come chiesa romanica, addossata alle mura della città, ai confini del Quadrilatero romano, dedicata a Sant’Andrea prima del mille. Viene affidata dai Savoia ai monaci Benedettini, fuggiti dall’Abbazia di Novalesa (Nova-Lux) di Susa. I monaci fanno costruire la torre romanica, poi usata come campanile, unica struttura del XIII secolo a Torino rimasta completamente intatta. Prosegue come complesso monastico fino al XVI secolo. I devoti credenti spingono il cambio di nome da chiesa di sant’Andrea a Santuario della Consolata e Consolatrice. Nella seconda metà del XVI secolo il Vescovo chiama i Cistercensi al posto dei pochi rimasti Benedettini, i quali costruiscono il chiostro, il refettorio attuale, il convento che ora è Convitto Ecclesiastico. La Madama reale invia l’architetto di corte, Guarino Guarini, il quale trasforma la chiesa romanica in un ovale accanto ad un esagono. Dopo l’eroica vittoria nell’assedio di Torino del 1706, la Consolata viene proclamata ufficialmente “Singolar Protettrice e Patrona della Città” (1714) e l’architetto Filippo Juvarra costruire l’altare a lei dedicato, così come lo vediamo oggi, per far posto all’immagine portata da Roma dal card. Della Rovere, copia della icona di Santa Maria del Popolo, nei tempi in cui egli costruiva il Duomo di Torino. Le vicende napoleoniche vedono la fine del monachesimo cistercense. Si avvicendano Oblati e altri Ordini, fino alla presa in carico da parte del Clero diocesano. La Consolata diventerà in seguito Convitto Ecclesiastico, con l’impronta di san Giuseppe Cafasso, le cui spoglie riposano in Santuario. Perla del clero italiano, formatori dei santi sociali (tra cui anche di don Bosco), aiuto dei poveri, consigliere della nobiltà e conforto dei condannati a morte, san Cafasso è il prete della misericordia per eccellenza.

Un suo nipote, rettore del Santuario per 40 anni, il beato Giuseppe Allamano, contribuisce agli ultimi lavori del Santuario ad inizio Novecento (4 cappelle laterali intorno all’esagono centrale e la facciata neoclassica attuale), alla fondazione della Rivista del Santuario, alla fondazione dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, che porteranno in tutto il mondo il nome della Madre di Dio Consolata.



Santo del Santuario: Icona mariana della Madre di Dio Consolata e spoglie mortali di San Giuseppe Cafasso.



Festività significative: 20 Giugno  Festa liturgica e processione cittadina (Solstizio d’estate: Gesù è la vera luce e la Madre di Dio Consolata è Colei che ce lo dona e indica).



Da vedere: La statua argentea processionale della Consolata, la cripta delle Grazie, le sacrestie con il ciclo pittorico di san Bernardo, la statua delle Due Regine, madre e moglie di Vittorio Emanuele II, che venivano qui regolarmente a pregare.



Curiosità: Fino al giorno della sua morte, san Giovanni Bosco, anche quando la chiesa dell’Ausiliatrice era già costruita, ha continuato a venire alla Consolata ogni sabato per la preghiera e la confessione. I ragazzi del suo oratorio, quando Don Bosco cadde gravemente ammalato, vennero qui tutti i giorni per una novena di preghiere con richiesta di guarigione, che avvenne. Migliaia di ex voto pittorici, oggettuali, ecc. testimoniano le grazie di cui la Consolata si è fatta mediatrice presso suo Figlio, il Signore Gesù. Da leggere la poesia dialettale di Nino Costa “La Consolà” (leggi“La Cunsulà”), citata da papa Francesco nella sua visita a Torino, per uno stupendo affresco di ciò che rappresenta la Basilica della Consolata per i credenti del posto.



Orari Messe Feriale:  6.30, 7.00, 8.00, 9.00, 10.30, 12.00 ,18.00, 19.00 (sospesa in agosto e nei prefestivi) Festivo: 7.00 8.30 10.00 11.30 – 16.00 (sospesa luglio e agosto)18.00 19.30 Sabato e prefestivo: 18.00



Orari Apertura  6.30-19.30 continuato  



Confessioni Festivo6.30 – 12.15 / 15.00-20.15  Feriale6.30 – 12.15 / 15.00-19.15.



Libri consigliati: Fabiana Il Santuario della Consolata – Tuninetti / Pollano La Consolata, la sua città, la sua gente – 1714-2014 – Autori Vari La Consolata: un Santuario, una città - Laura Borello La Consolata. Arti e Mestieri. La civiltà della preghiera – Griseri / Peradotto La Consolata e la Grande Guerra negli ex voto del Santuario – Ass. Amici della Consolata.



 



 



 


Non sono ancora state pubblicate delle testimonianze su questo sanuario.

Puoi essere il primo a raccontare le tue esperienze in questo luogo.

Scrivici la tua testimonianza

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy Policy di Vaticano.com e acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi del D.Lgs 196/03, D.Lgs 101/18 e REG 769/2016


Compila questo modulo e richiedi senza impegno le disponibilità alle strutture nelle vicinanze.

* i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy Policy di Vaticano.com e acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi del D.Lgs 196/03, D.Lgs 101/18 e REG 769/2016


Mappa