Il 22 luglio si celebra in molte parti del mondo la festa di Santa Maria Maddalena, una delle figure più affascinanti e complesse della tradizione cristiana. Una donna che, per secoli, è stata al centro di interpretazioni, leggende e riscritture, ma che oggi la Chiesa riconosce ufficialmente come la “apostola degli apostoli”, la prima testimone della Risurrezione di Cristo. La sua festa, che un tempo era considerata minore, è stata elevata nel 2016 da papa Francesco al grado di memoria liturgica obbligatoria, segno di un riconoscimento importante del suo ruolo nella storia della salvezza. Maria Maddalena è colei che, dopo aver seguito Gesù durante la sua vita pubblica, lo ha accompagnato fino alla croce e al sepolcro, per poi essere la prima a incontrarlo risorto: una donna che si fa annuncio, voce, presenza, in un tempo e in una cultura in cui alle donne era raramente concessa parola.
Nel giorno della sua festa, in molte città italiane e non solo, si svolgono celebrazioni solenni, processioni, messe, momenti di preghiera e riflessione, ma anche appuntamenti culturali, concerti, rappresentazioni teatrali e mostre, che raccontano la figura della Maddalena tra storia, fede e arte. In alcune località è la patrona, in altre è particolarmente venerata per la sua forza interiore e la sua capacità di rinascere: da peccatrice pubblica, secondo un’interpretazione medievale poi superata, a discepola fedele e coraggiosa, capace di rompere gli schemi e parlare con il cuore. Le immagini sacre la raffigurano spesso con i capelli sciolti, un vaso di unguento o lo sguardo rivolto al cielo, simboli di una femminilità intensa e spirituale che continua ad affascinare anche l’immaginario contemporaneo. In un tempo in cui si riscopre il valore della testimonianza personale e della dignità di ogni essere umano, la figura di Maria Maddalena parla con forza alle donne e agli uomini di oggi, invitando a cercare la verità oltre i pregiudizi, a seguire con passione ciò che ci trasforma, a credere nella possibilità del cambiamento e della resurrezione interiore.
La sua festa, allora, non è solo un evento religioso, ma un’occasione per riflettere su temi di profonda attualità: il ruolo delle donne nella Chiesa, la forza del perdono, il potere della testimonianza e la bellezza della fedeltà. Santa Maria Maddalena continua a camminare con noi, tra strade antiche e sentieri nuovi, come una luce che non si spegne.