Nella notte tra venerdì 29 e sabato 30 agosto 2025, la città si raccoglierà attorno a uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dell’anno: la tradizionale processione notturna della Madonna dei Miracoli, che prenderà avvio alle ore 3:00 dalla Chiesa Cattedrale.
Il simulacro mariano, amatissimo dai fedeli, verrà trasferito al Santuario a lei dedicato, seguendo un percorso che si snoda tra i luoghi più significativi del centro storico: piazza Duomo, piazza La Corte, via La Corte, via Vaglio, piazza Vittorio Emanuele II, via Porta Castello, via G. Bovio, piazza Umberto I, Pendio San Lorenzo, via Sant’Andrea, via Santa Maria dei Miracoli, fino a piazza San Pio X.
Un rito che attraversa i secoli
La processione notturna rappresenta un momento unico, dove fede popolare e memoria storica si intrecciano. Nata secoli fa come atto di profonda devozione verso la Vergine, la pratica del trasferimento notturno conserva intatto il suo fascino: il silenzio della notte, rotto solo dalle preghiere e dai canti, crea un’atmosfera di intensa spiritualità.
Secondo la tradizione, la Madonna dei Miracoli è legata a eventi prodigiosi che segnarono profondamente la comunità, rafforzandone il culto. Il Santuario, edificato per custodire l’effigie miracolosa, divenne nel tempo meta di pellegrinaggi e fulcro della religiosità cittadina. La processione che riporta la statua nella sua dimora sacra, dunque, non è soltanto un gesto devozionale, ma anche un rito di appartenenza collettiva, che rinnova l’identità e la memoria del popolo.
Devozione e partecipazione popolare
L’ora insolita della partenza, alle prime luci dell’alba, contribuisce a rendere la processione un momento suggestivo e unico. Migliaia di fedeli si radunano lungo le vie del percorso, illuminando il cammino con ceri e fiaccole, in un dialogo silenzioso con la Madonna che attraversa la città. Famiglie, confraternite, giovani e anziani sfilano insieme, testimoniando una tradizione che continua a vivere e a trasmettersi di generazione in generazione.
Un legame che unisce passato e presente
L’appuntamento del 30 agosto 2025 non sarà soltanto un rito religioso, ma anche una pagina viva di storia cittadina che si rinnova. Ogni passo della processione ricorda il legame tra la comunità e la sua Patrona, segno di protezione e speranza.
La Madonna dei Miracoli, con la sua processione notturna, continua così a essere non soltanto un simbolo di fede, ma anche di unità, tradizione e identità culturale per l’intera città.