Ogni anno, il 18 settembre, la città di Andria si raccoglie attorno ai suoi patroni, la Madonna dei Miracoli, San Riccardo e San Sebastiano, in una festa che unisce fede, tradizione e identità cittadina. Le radici di questa devozione affondano nel 1576, quando, secondo la tradizione, l’immagine della Vergine apparve miracolosamente in una grotta alla periferia della città, evento che il popolo interpretò come segno di protezione celeste e che portò alla costruzione del Santuario della Madonna dei Miracoli, da allora custode spirituale della comunità. La giornata del 18 settembre è scandita da momenti religiosi di grande intensità: le messe solenni e soprattutto la processione, in cui l’icona mariana attraversa le vie principali tra preghiere e canti, rappresentano il cuore della festa, con migliaia di fedeli che si stringono attorno alla loro Patrona e ai santi protettori, rinnovando un legame antico e sempre vivo. Accanto alle celebrazioni liturgiche, la città si illumina di colori e suoni: luminarie, bande musicali, spettacoli, mercatini e fuochi d’artificio trasformano Andria in un palcoscenico di festa e socialità, offrendo occasioni di incontro e di condivisione che rinsaldano il senso di comunità. La festa patronale non è soltanto una ricorrenza religiosa, ma la manifestazione di una memoria collettiva che si tramanda di generazione in generazione e che continua a raccontare l’anima della città, capace ogni anno di rinnovare con entusiasmo e devozione il suo legame con la Madonna dei Miracoli, San Riccardo e San Sebastiano, figure che restano punti di riferimento spirituale e identitario per tutto il popolo andriese.
Andria celebra la Madonna dei Miracoli: la festa patronale del 18 settembre
18 Settembre 2025 Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose
