A Pistoia, San Jacopo è molto più di un santo: è un simbolo vivo che ogni estate anima la città con una festa unica e ricca di fascino. Il momento più atteso è la sera del 16 luglio, quando nella piazza del Duomo si svolge la suggestiva cerimonia della vestizione del mantello rosso sulla statua del santo. Immagina un corteo in costumi d’epoca che attraversa le vie illuminate, fino a quando due vigili del fuoco salgono su un’autoscala per posare sulle spalle di San Jacopo un mantello rosso, ornato da una conchiglia, simbolo del cammino di pellegrinaggio verso Santiago. Dietro a questo gesto c’è una leggenda divertente: si dice che San Jacopo, prima di diventare santo, fosse un commerciante un po’ svogliato nel pagare i suoi debiti, che rimandava sempre con la scusa che avrebbe pagato “quando sarebbe arrivato il caldo”. Così, a luglio, eccolo coperto di lana rossa, a dimostrare che l’estate era finalmente arrivata.
Da quel momento, la città si prepara a giorni intensi di celebrazioni. Dal 17 al 22 luglio si svolge la novena, con incontri e appuntamenti in Cattedrale, affiancati da eventi culturali che raccontano la storia e il valore delle reliquie di San Jacopo e dell’Altare Argenteo, un capolavoro di oreficeria che custodisce la memoria del santo. Il 25 luglio, giorno centrale della festa, la città si anima con la processione dei ceri che si snoda dalla chiesa di San Francesco fino al Duomo, la messa solenne e il corteo storico dei rioni cittadini, ciascuno con i suoi colori, i costumi medievali, i tamburi e la musica. La festa culmina con la Giostra dell’Orso, una tradizionale competizione equestre che ricorda antiche rivalità tra i quartieri di Pistoia e coinvolge tutta la comunità.
Durante tutta la giornata, i musei cittadini aprono le porte gratuitamente, permettendo a pistoiesi e visitatori di scoprire tesori d’arte, storia e spiritualità legati alla figura di San Jacopo. La reliquia del santo, portata a Pistoia nel XII secolo da Santiago de Compostela, ha fatto della città un piccolo punto di riferimento per i pellegrini, unendo così arte, storia e devozione in un mix affascinante.
Quello che rende la festa di San Jacopo davvero speciale è la capacità di fondere leggenda, cultura popolare e storia, dando vita a una celebrazione che coinvolge tutta la città. Tra luci, colori, suoni e tradizioni, Pistoia si ritrova ogni anno a rinnovare un legame profondo con il proprio passato, offrendo a chi partecipa un’esperienza unica, fatta di emozioni e scoperta.