San Pio, la Festa e la Novena a San Giovanni Rotondo

di Pubblicato in Approfondimenti, Dal Vaticano, News, Ricorrenze Religiose


San Pio da Pietrelcina, conosciuto anche come Padre Pio, è una delle figure più amate e venerate della Chiesa cattolica del Novecento. Nato il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, un piccolo paese in provincia di Benevento, Francesco Forgione entrò nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini a soli 15 anni, assumendo il nome di Pio. La sua vita fu segnata da una profonda spiritualità, da esperienze mistiche straordinarie e da un’intensa dedizione al servizio degli altri.

Nel 1918, Padre Pio ricevette le stimmate, segni visibili delle sofferenze di Cristo, che suscitarono sia ammirazione che scetticismo. Nonostante le difficoltà e le critiche, continuò la sua missione con umiltà e amore, dedicandosi alla preghiera, alla confessione e all’accompagnamento spirituale di migliaia di persone. Morì il 23 settembre 1968 a San Giovanni Rotondo, dove aveva trascorso gran parte della sua vita. La sua canonizzazione avvenne il 16 giugno 2002, per mano di Papa Giovanni Paolo II, riconoscendo ufficialmente la sua santità e il suo impatto spirituale duraturo.

La festa di San Pio da Pietrelcina si celebra ogni anno il 23 settembre, giorno della sua morte e della sua nascita al cielo. Questa ricorrenza è un momento di profonda devozione per i suoi numerosi devoti, che si riuniscono in preghiera e riflessione, ricordando l’esempio di fede, speranza e carità che Padre Pio ha lasciato nel cuore di tutti.

Nel 2025, la comunità devota a San Pio da Pietrelcina si prepara a celebrare la tradizionale Novena in onore del Santo, che culminerà con la Festa il 23 settembre. L’evento rappresenta un momento di grande spiritualità e riflessione, richiamando pellegrini e fedeli da tutta Italia e oltre.

La festa di San Pio da Pietrelcina non è solo un evento religioso, ma anche un’occasione per riflettere sulla vita e sull’esempio di questo santo, che ha dedicato la sua esistenza al servizio degli altri e alla diffusione del messaggio cristiano. La sua figura continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo, testimoniando la forza della fede e l’importanza della carità.

Per coloro che desiderano partecipare alla Novena e alla Festa di San Pio da Pietrelcina nel 2025, è consigliabile consultare il programma ufficiale e le informazioni fornite dal Santuario di San Giovanni Rotondo, per essere aggiornati sugli orari e le modalità di partecipazione. Inoltre, per chi non potrà essere presente fisicamente, molte delle celebrazioni saranno trasmesse in diretta streaming, permettendo a tutti di unirsi spiritualmente alla comunità in questo momento di festa e riflessione.

La figura di San Pio da Pietrelcina rimane un faro di speranza e fede, un esempio di vita consacrata al servizio degli altri e un modello di santità che continua a ispirare generazioni di credenti. La sua festa del 23 settembre è un’opportunità per rinnovare il proprio impegno spirituale e per riflettere sul significato profondo della fede cristiana.

Autore: Redazione

Acquista i Gadget ufficiali per il Giubileo


VAI AL NEGOZIO