San Simplicio: il Santo guerriero di fede, patrono di Olbia

di Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose


San Simplicio è il cuore pulsante della fede olbiese, un santo amatissimo in tutta la Gallura e riconosciuto come patrono principale della città di Olbia. La sua figura, tra storia e leggenda, ha attraversato i secoli lasciando un segno profondo nella spiritualità della Sardegna. Si narra che fosse il primo vescovo della città, vissuto tra il III e il IV secolo, in un tempo in cui il cristianesimo era ancora perseguitato. La sua fu una vita spesa nella testimonianza del Vangelo, fino a quando, durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano, venne arrestato e condannato a morte. Morì martire, rifiutandosi di rinnegare la sua fede, e proprio questo atto di fermezza lo rese un punto di riferimento spirituale per tutta la popolazione.

La devozione verso San Simplicio non si è mai spenta e anzi, nel tempo, si è rafforzata, tanto che la sua tomba è divenuta meta di pellegrinaggi e venerazione continua. Nel corso dell’XI secolo, in suo onore fu costruita la splendida basilica romanica che ancora oggi domina la città: un edificio in granito, sobrio e imponente, che custodisce le sue reliquie ed è simbolo della profonda identità religiosa olbiese. Ogni anno, il 15 maggio, la città si ferma per rendere omaggio al suo santo. La festa patronale è un momento che unisce il sacro e il popolare, tra celebrazioni liturgiche, processioni solenni e manifestazioni civili che coinvolgono tutta la comunità.

La statua di San Simplicio viene portata in processione tra le vie di Olbia, accompagnata da fedeli, confraternite, costumi tradizionali e canti religiosi. La gente lo invoca come protettore della città, chiedendo benedizione e protezione. Ma la festa non è solo un evento religioso: è anche un grande momento di socialità, con spettacoli, concerti, bancarelle e fuochi d’artificio, in un’atmosfera che mescola fede e identità. Chi visita Olbia in quei giorni respira un senso di appartenenza e una devozione autentica, che rende San Simplicio molto più di un semplice nome sul calendario: è il simbolo della resistenza spirituale di un popolo, il custode della città e l’anima della sua memoria collettiva.

Autore: Redazione

Acquista i Gadget ufficiali per il Giubileo


VAI AL NEGOZIO