Maria SS. Immacolata, patrona di Bitonto: nel 2025 la festa illumina la città dal 9 al 29 maggio, con il culmine il 26

di Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose


A Bitonto, la devozione a Maria Santissima Immacolata non è solo un fatto religioso, è una storia d’amore lunga secoli, un legame profondo che unisce fede, tradizione e identità cittadina. Lei è la patrona principale della città, scelta e invocata come madre e protettrice sin dal XVIII secolo. E ogni anno, i bitontini rinnovano con entusiasmo e commozione questo legame durante la sua festa, che nel 2025 si terrà dal 9 al 29 maggio, trasformando la città in un luogo di luce, preghiera e partecipazione corale. Ma è il 26 maggio, lunedì, il giorno più atteso: quello in cui il cuore spirituale ed emotivo della celebrazione si manifesta con la messa solenne in cattedrale e con la processione della Sacra Immagine di Maria SS. Immacolata, evento che richiama non solo i devoti locali, ma anche fedeli da fuori città e bitontini emigrati, che tornano apposta per non mancare a questo appuntamento irrinunciabile.

La processione è uno spettacolo di fede e bellezza: la statua della Vergine, ornata di fiori e luci, attraversa le vie del centro tra ali di folla, preghiere sussurrate e canti secolari. Il popolo la segue in silenzio, tra balconi addobbati e petali che piovono dall’alto, in un clima carico di emozione. È come se il tempo si fermasse e tutta Bitonto si stringesse attorno a quella figura celeste, che per molti rappresenta speranza, conforto e protezione in ogni momento della vita.

Ma oltre al giorno della processione, tutto il mese mariano diventa un tempo speciale. Le strade si illuminano, le chiese si animano di rosari, novene e incontri spirituali, e si riscopre quel senso di comunità che troppo spesso si perde nella frenesia quotidiana. La festa è anche l’occasione per riscoprire il patrimonio artistico e culturale della città, le sue chiese barocche, le confraternite storiche, le tradizioni tramandate con orgoglio. E se da un lato si prega, dall’altro si vive: le serate in piazza, i concerti, i mercatini e le sagre popolari fanno da cornice a un evento che è allo stesso tempo sacro e sociale.

Maria SS. Immacolata, a Bitonto, non è solo una figura religiosa. È una presenza viva, un punto di riferimento per chi cerca una guida, una protezione, una madre. E nel 2025, quando la città tornerà a riunirsi ai suoi piedi il 26 maggio, sarà un nuovo abbraccio collettivo, un inno alla fede che resiste e si rinnova, ogni anno, con la stessa intensità.

Autore: Redazione

Acquista i Gadget ufficiali per il Giubileo


VAI AL NEGOZIO