Santa Venera, il cuore pulsante di Acireale in festa

di Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose


La festa di Santa Venera ad Acireale è un momento molto sentito che unisce la comunità intorno alla figura di una giovane martire vissuta nel II secolo. Santa Venera, nata ad Aci Xifonia, l’attuale Acireale, era figlia di nobili cristiani e si dedicò con passione all’assistenza dei malati e alla diffusione del Vangelo, guadagnandosi presto grande rispetto e ammirazione. La sua morte, avvenuta il 26 luglio del 143 d.C., ha segnato l’inizio di un culto che nel tempo è diventato il simbolo della città, tanto che nel 1651 la popolazione l’ha proclamata ufficialmente patrona. Le reliquie della santa, arrivate ad Acireale nel 1642, sono conservate nella Cattedrale, che diventa il fulcro delle celebrazioni che ogni anno si tengono il 26 luglio. I festeggiamenti cominciano con un triduo di preparazione in cui la comunità si raccoglie in preghiera, seguito dalla suggestiva processione delle reliquie dalla chiesa di Gesù e Maria fino alla Cattedrale, accompagnata dall’offerta della cera da parte dei fedeli, simbolo di devozione e partecipazione. La tradizione continua con il “Giro dei Cerei”, un evento che vede i quartieri di Acireale sfidarsi nella realizzazione di ceri votivi, testimonianza della vitalità e dell’impegno comunitario. Il giorno della festa principale, la città si anima con la solenne celebrazione eucaristica e la processione del simulacro di Santa Venera, che attraversa le vie tra canti e preghiere, coinvolgendo tutti in un momento di grande intensità. Ma la festa non è solo religione: le piazze e le strade si riempiono di eventi culturali, concerti e spettacoli che creano un’atmosfera gioiosa e colorata, espressione dell’identità e della storia di Acireale. Questa festa rappresenta così un’occasione per riscoprire le radici della città e rinnovare il legame con il passato, guardando insieme al futuro con speranza e unità. Partecipare ai festeggiamenti di Santa Venera significa immergersi in una tradizione viva che sa coniugare il sacro con la voglia di stare insieme, facendo di Acireale un luogo dove cultura e comunità camminano fianco a fianco.

Autore: Redazione

Acquista i Gadget ufficiali per il Giubileo


VAI AL NEGOZIO