Maria Santissima della Consolazione a Reggio Calabria, madre che consola e unisce

di Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose


Ogni 10 settembre, Reggio Calabria celebra con grande devozione la sua Maria Santissima della Consolazione, Patrona amata e custode della città. La ricorrenza richiama fedeli da tutta la diocesi, trasformando le strade e i santuari in spazi di preghiera, raccoglimento e comunione.

La Madonna della Consolazione ha da sempre un ruolo speciale nella vita spirituale della città: la tradizione racconta come sia stata invocata nei momenti di calamità e difficoltà, offrendo conforto e speranza. Il suo titolo, “della Consolazione”, esprime infatti l’essenza della sua presenza: una Madre vicina che accompagna i fedeli nelle prove della vita quotidiana.

La festa del 10 settembre unisce celebrazioni religiose e momenti di partecipazione popolare. La Messa solenne e la processione con la statua della Vergine rappresentano il cuore della devozione, mentre le vie della città si illuminano di luminarie e canti, manifestazioni visibili della fede dei cittadini. Non manca inoltre l’impegno concreto della comunità: parrocchie, associazioni e volontari interpretano il messaggio della Madonna attraverso opere di carità e sostegno ai più bisognosi, incarnando la consolazione in azione concreta.

Oggi, questa festa assume un significato ancora più attuale: in un tempo segnato da incertezze e difficoltà sociali, la Madonna della Consolazione invita tutti a ritrovare fiducia, unità e speranza. Celebrare il 10 settembre significa non solo ricordare un’antica devozione, ma anche vivere la fede nel quotidiano, prendendo esempio dalla Madre che consola e guida con amore infinito.

La Madonna Santissima della Consolazione resta così per Reggio Calabria un faro di pace e protezione, simbolo di una città che si raccoglie attorno a Lei, rinnova la propria fede e si apre alla solidarietà.

Autore: Redazione

Acquista i Gadget ufficiali per il Giubileo


VAI AL NEGOZIO