Trani e la magia della Festa del Santissimo Crocifisso di Colonna: quando la fede incontra il mare

di Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose


A Trani, quando l’aria profuma di primavera e le giornate si allungano pigramente, c’è un appuntamento che la città aspetta con devozione e orgoglio: la Festa del Santissimo Crocifisso di Colonna. È una tradizione che più che una semplice celebrazione religiosa, sembra un ponte tra passato e presente, tra la fede più intima e la bellezza del vivere insieme. Nel 2025 la festa prenderà vita dal 30 aprile al 9 maggio, giorni in cui Trani si trasforma e il ritmo della città si piega alle emozioni di un’antica devozione.

La storia di questa festa ha radici lontane e affonda nel legame speciale che i tranesi nutrono per il Crocifisso custodito nel Santuario di Santa Maria di Colonna, uno dei luoghi più suggestivi della zona, sospeso tra cielo e mare. Da sempre, questo Crocifisso viene considerato miracoloso, protagonista di racconti popolari, preghiere e invocazioni tramandate di generazione in generazione. La festa è un inno a questa fede, una vera e propria dichiarazione d’amore collettiva, fatta di gesti antichi e di emozioni che non conoscono età.

Il momento più atteso? Senza dubbio la processione. Ma non una processione qualunque. A Trani, il Crocifisso non percorre solo le strade, ma compie anche un tratto via mare. Una scena di una bellezza quasi cinematografica: la statua viene trasportata su una barca, scivolando sulle acque calme, mentre la costa si riempie di persone che osservano in silenzio, tra canti e commozione, e il sole al tramonto colora tutto di oro e di rosa. È uno di quei momenti in cui fede e poesia sembrano camminare insieme.

E poi, attorno alla festa, sbocciano come fiori di maggio anche gli appuntamenti più popolari: luminarie, bancarelle, profumo di dolci tradizionali e il richiamo irresistibile della socialità, perché a Trani la festa del Crocifisso è anche un’occasione per ritrovarsi, riscoprire volti e storie, e sentirsi parte di una comunità che, nonostante il passare degli anni, sa custodire le sue radici con un affetto speciale.

In fondo, è questo il vero cuore della festa: non solo la celebrazione di un simbolo sacro, ma anche il piacere di riscoprire, anno dopo anno, il valore di appartenere a un luogo, a una storia, a una fede che, come le onde del mare di Trani, non smette mai di tornare.

Autore: Redazione

Acquista i Gadget ufficiali per il Giubileo


VAI AL NEGOZIO